Costruzione Ambiente e Territorio (C.A.T.)
Profilo dell'indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio
Indirizzo che va a sostituire l'istituto tecnico per geometri. Durante il primo biennio si studieranno materie comuni, mentre durante il secondo biennio si studieranno la materie dell'indirizzo scelto. L'ultimo anno saranno presenti stage e tirocini.
Il corso degli studi dura cinque anni, al termine dei quali, in seguito ad un esame di Stato si consegue il diploma
Profilo Educativo Culturale e Professionale
Il Diplomato nell’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
Risultati di apprendimento
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio è in grado di:- collaborare nella conduzione e direzione dei cantieri per costruzioni in sotterraneo di opere quali tunnel stradali e ferroviari, viadotti, dighe, fondazioni speciali;
- intervenire con autonomia nella ricerca e controllo dei parametri fondamentali per la determinazione della pericolosità idrogeologica e geomorfologica, utilizzando tecniche di campionamento, prove in situ dirette, geofisiche ed in laboratorio, anche in contesti relativi alla valutazione di impatto ambientale;
- eseguire le operazioni di campagna ai fini della caratterizzazione di siti inquinati (minerari e non) e opera nella conduzione delle bonifiche ambientali del suolo e sottosuolo;
- applicare competenze nell’impiego degli strumenti per rilievi topografici e per la redazione di cartografia tematica;
- agire in qualità di responsabile dei lavori e della sicurezza nei cantieri minerari, compresi quelli con utilizzo di esplosivi.
Opportunità post-diploma
Ambito aziendale | Libera professione e Pubblico impiego | Formazione post-diploma |
Responsabile di cantiere, esperto in materiali edili, topografo, tecnico nelle compagnie assicurative, tecnico di settore in ambito agricolo, esperto in disegno CAD. | Progettista edile, mediazione in agenzie immobiliari, amministratore immobiliare, ufficio tecnico amministazioni comunali, funzionario in enti pubblici. | Accesso a qualsiasi facoltà universitaria (es. architettura, scienze geologiche, scienze dei materiali) e corso post-diploma (es. responsabile della sicurezza) |